La Storia

Posizionato nella prima cintura a sud di Torino, a ridosso dello svincolo della tangenziale e del torrente Sangone, Borgaretto è una delle quattro frazioni in cui si articola il comune di Beinasco. Il territorio di Borgaretto presenta un abitato poco esteso e un'alta densità di popolazione (il 40% di tutto il Comune); il suo aspetto urbanistico e la sua viabilità, nonostante l’estrema prossimità al capoluogo piemontese, consentono agli abitanti di godere di una dimensione di vita simile a quella di un centro abitato di piccole dimensioni e permettono ai giovani di sviluppare precocemente autonomia e padronanza del territorio, a ciò contribuiscono anche le numerose aree verdi ed i giardini pubblici che costituiscono per la popolazione luoghi di aggregazione spontanea. Le risorse del territorio sono sufficientemente adeguate ai bisogni della popolazione: sono presenti un oratorio che offre proposte di varia natura ai giovani, tra cui anche un doposcuola in sinergia con l’istituto scolastico; una biblioteca; numerose associazioni sportive e socio-culturali. L'amministrazione comunale si pone in modo attento e disponibile nel sostenere le politiche scolastiche, soprattutto quelle volte all’ampliamento dell’offerta formativa, all’integrazione e all’inclusione. La scuola gode di varie fonti di finanziamento da parte di enti locali; di famiglie (con un contributo volontario deliberato dal Consiglio di Istituto); di sponsor privati e attua piccole attività di autofinanziamento: tali risorse permettono di investire nell'ampliamento dell'offerta formativa. Il territorio presenta un tessuto sociale di livello medio, l’utenza effettua all'interno dell’unico istituto comprensivo di Borgaretto un percorso formativo continuo e verticale dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, la maggior parte delle famiglie ha inoltre frequentato nel passato il medesimo istituto e ciò contribuisce a creare nella popolazione un senso di appartenenza che favorisce la condivisione delle politiche scolastiche. L’istituto comprensivo è costituito da cinque plessi (il plesso “A. Vivaldi”, sede della scuola secondaria di primo grado; i plessi “I.Calvino” e “D.Di Nanni”, sedi della scuola primaria ; i plessi “Gatti” e “Disney”, sedi della scuola dell’infanzia. Tutte le sedi sono poco distanti tra loro, favorendo così sia gli spostamenti che le comunicazioni). L’ente locale gestisce il servizio mensa e, nella scuola secondaria di primo grado, una cooperativa gestisce la sorveglianza degli allievi durante i pasti. La scuola secondaria di primo grado sperimenta la didattica per ambienti di apprendimento e pertanto ogni aula è dotata di Lim; lavagne multimediali sono presenti anche nei plessi della scuola primaria, sebbene non in tutte le aule.Ad ogni modo tutti plessi sono stati dotati di connessione a banda larga, la partecipazione al progetto Riconnessioni in collaborazione con la Compagnia di San Paolo Fondazione Scuola garantirà il collegamento alla fibra. Ogni plesso è dotato di palestra e piccole biblioteche sono state allestite per l’infanzia, la primaria e la secondaria; la scuola è inoltre dotata di un’aula video e può usufruire di un auditorium di pertinenza comunale previa comunicazione all’Ente locale. La composizione della popolazione scolastica varia per livello di istruzione, reddito ma poco per provenienza geografica. Sono presenti alcuni nuclei familiare di origine Rom, i cui figli frequentano le scuole dell'Istituto.

La storia della scuola

L'Istituto comprensivo si presenta sul territorio...